Moxa Dien Chan

Nel corso avanzato Dien Chan dell’Associazione Dien Chan – Bui Quoc Chau Italia di Desenzano del Garda, si impara ad usare la Moxa Vietnamita, creata dal nostro Prof. Bui Quoc Chau, e ad applicarla sui “rivoluzionari e sorprendenti” schemi della similitudine di forma (spiegati in questo corso),fondata su due concetti fondamentali: somiglianza, motore di collegamento per la connessione, e anche sui punti riflessi BQC.

Il geniale Prof. Bui Quoc Chau ha sperimentato un altro metodo per l’uso della moxa, veloce e straordinario, differente da quello cinese ed ha creato un bastoncino di artemisia pressata, un “impasto” speciale, da tenere a distanza di sicurezza dalla pelle, è possibile acquistarla nella pratica ed economica confezione da 10 bastoncini.

La moxibustione, fin dall’antichità, ha conosciuto una vasta diffusione in Cina, Vietnam e Giappone e la sua popolarità è cresciuta nel corso dei secoli, il trattamento con la moxa è un metodo di trattamento che deriva da una saggezza molto antica, tramandata fino ai nostri giorni,


I riflessologi Dien Chan della nostra scuola, adorano ed usano questo metodo spesso, grazie alla sua efficacia e al suo potente effetto sui punti e sulle zone BQC.

La moxa si accende con un fiammifero o con un accendino, ed è subito pronta, basta soffiarci sopra affinché tutta la sezione sia incandescente e si consumi in un modo regolare. Non buttate la cenere della moxa una volta usata, raccoglietela in un contenitore di vetro, perché è utilissima per molte cose, per esempio diventa un ottimo fertilizzante per le vostre piante!

Per spegnere in fretta il bastoncino, una volta usato, basta inserirlo nel comodo porta moxa di legno, io ne ho due, uno sempre in borsetta!

Porta moxa in legno.

La nostra scuola ha creato anche la moxa elettrica.

Gli studi recenti sul meccanismo della moxibustione sono riferiti principalmente agli effetti termici, agli effetti delle radiazioni, ed alle azioni farmacologiche della moxa e dei suoi prodotti di combustione; i risultati dimostrano che l’uso della moxa raggiunge sia i tessuti superficiali che quelli profondi della pelle, e gli effetti del suo calore sono in relazione con i recettori termici e con i recettori polimodali (nocicettori).

Davvero impressionante vedere all’opera l’azione della moxa Dien Chan sui punti riflessi e sulle similitudini, per poi verificare gli effetti veloci sulla persona moxata.
Ogni volta è sempre una sorpresa per me, e con il pensiero esprimo gratitudine al creatore di Dien Chan!

Nel corso avanzato si apprende anche come eseguire la moxa sulle orecchie, un bellissimo ed efficace trattamento che infonde benessere ed energia.

Lo spettro di radiazione della combustione della moxa varia tra 0,8 e 5,6 μm; il picco si trova nelle vicinanze degli 1,5 μm giacendo all’interno della porzione dell’ infrarosso “vicino” (vicino allo spettro visibile).

Nelle foglie di artemisia e nel fumo della moxa sono stati identificati molti componenti dotati di una varietà di attività biologiche che partecipano agli effetti globali della moxibustione.

La combustione della moxa senza fiamma è in grado di produrre alte temperature comprese nel range di 548-890 °C 5,6; ciò produce una sensazione di calore quando è avvicinata al corpo, per questo alcuni ritengono che questo trattamento abbia essenzialmente un effetto fisico termico.
In sostanza, quando la moxa brucia emette luce visibile e radiazione infrarossa (IR); pertanto, oltre agli effetti del calore, l’effetto non termico delle radiazioni può svolgere un ruolo importante nell’efficacia della moxibustione.

Gli infrarossi quando agiscono sul corpo producono effetti termici e non termici. Nel caso degli effetti termici sono prodotti sotto l’azione delle onde elettromagnetiche, le molecole del corpo umano assorbono l’energia dagli IR e la trasformano in calore promuovendo quindi la circolazione sanguigna e migliorando le attività cellulari ed enzimatiche.

Anche a Besana Brianza è possibile frequentare il corso avanzato, dopo aver frequentato anche il corso base.

Ti aspetto!

Da Cuore a Cuore

Maria Grazia Mauri

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...