il saluto dien chan

Quando ho visto per la prima volta il Prof. Bui Quoc Chau salutare con questo gesto mi sono incuriosita e mi sono chiesta, conoscendo la brillante genialità del creatore di Dien Chan, quale fosse il significato del saluto vietnamita.

Me lo ha spiegato bene la mia insegnante Truong Thi My Le.

Ogni individuo, molti gruppi e compagnie, salutano in diversi modi, per esempio nelle arti marziali il saluto è questo:

Saluto - YIN DAO YANG

Ci sono molte ragioni per compiere precisi gesti, a volte si usano anche dei mudra, e l’intenzione è anche quella di distinguersi da altre persone o da altri gruppi. In generale il saluto è alla base del rispetto, il rispetto è alla base dell’Amore reciproco, e lo sappiamo tutti, l’Amore reciproco è alla base della vita. Saluti particolari servono anche per far conoscere agli altri la personalità, i principi, o gli obiettivi attraverso segni con carattere simbolico (simboli).

Ispirato dal significato dei simboli e dallo scopo del loro utilizzo, il Prof. Bui Quoc Chau ha così creato un simbolo dedicato a tutti i dienchanisti (studenti e praticanti di Dien Chan), in modo che quando si utilizza questo “mudra” per salutarsi (in classe, in conferenza, in aeroporto, luoghi affollati …), sarà facile identificare i Dienchanisti invece di chiamarsi o salutarsi a voce molto alta, a volte molto indelicato e poco elegante nelle aree pubbliche affollate.

Un gesto vale più di mille parole,  molto spesso è la potenza della comunicazione non verbale che, in molti casi permette di sopravvivere, mangiare e dialogare con persone di lingue e culture diverse. Certi gesti e movimenti delle mani possono rivelarci piena approvazione, totale disinteresse, grande disagio, estrema timidezza o segnali di menzogna.

Sebbene la forma del saluto delle mani Dien Chan sia simile al simbolo a “V”, è molto differente il seme racchiuso nell’intenzione pensata dal nostro Prof.

Per quanto riguarda il contenuto: il simbolo di saluto di Dien Chan ha i seguenti significati (By Truong Thi My Le):

I. Vietnam – Vittoria: formando la forma a “V”, può essere interpretata come vietnamita (la
prima lettera del nome vietnamita), il popolo vietnamita e l’etnia Vina, … Inoltre, dal significato della parola simbolo “Vittoria”, significa vincere.

Il pollice ha 6 significati:

  1. Simbolizza il numero “0” – zero
  2. È “Tao” (religione, strada da percorrere) diverso da “Vita”
  3. Donne, femmina (femminile)
  4. Moglie, Vagina
  5. Spazio
  6. Unico, differente da chiunque, nessuna imitazione.

Il dito indice ha 6 significati:

  1. Simboleggia il numero “1”
  2. È “Vita”
  3. Uomini, maschio (maschile)
  4. Marito, pene
  5. Tempo
  6. Unico, non esiste un altro simile.

“Ho creato questo simbolo per guidare i miei studenti là dove si deve (c’è bisogno di ) arrivare, per fare le cose in modo significativo, con informazioni molto condensate ma ad alta generalizzazione che includono sia Tao che Vita.
Inoltre, esteticamente, quando si salutano con questo simbolo o si scatta una foto, si ha uno stile
speciale e bellissimo (l’indice deve essere dritto e stabile per consentire la mano dritta) e non avere imbarazzo quando si ride come “come un banano” per scattare foto.
Si noti che bisogna usare la mano destra per salutare con questo simbolo (a destra è lo yang che
mostra il potere).” BUI QUOC CHAU

Infine, il pollice rappresenta il Sole, l’Energia, il Fuoco. L’indice rappresenta l’aria e l’Energia in movimento, ben si addicono al solare ed energetico Dien Chan, al fuoco della sua moxa, e ai fantastici movimenti dei riflessologi con gli attrezzi Dien Chan nelle mani!

Ed anche noi vi salutiamo con lo Yang!

Da Cuore a Cuore

Maria Grazia Mauri


Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...